Il Ku Nye e un antichissimo massaggio che si pratica in Tibet da 4000 anni. È uno dei trattamenti esterni della medicina tibetana usata per mantenere e ristabilire l'equilibrio dell'organismo. Letteralmente, Ku significa applicare o ungere il corpo con oli terapeutici, mentre Nye si riferisce al massaggio vero e proprio.
Il Ku Nye appartiene una precisa categoria del corpus della medicina tradizionale tibetana, quella dell’applicazione di terapie esterne. Infatti, il sistema medico tibetano suddivide il proprio sapere in quattro categorie di base: la dieta terapeutica, la modifica delle scorrette abitudini di vita, l’utilizzo di erbe medicinali e le terapie esterne. Le terapie esterno prevedono tecniche di massaggio con diverse modalità quali l’impastamento, lo sfregamento, la pressione su muscoli e tendini, tecniche di scioglimento e digitopressione su punti specifici (meridiani).
Massaggio tradizionale tibetano
Il massaggio Nye può essere scomposto in tre diverse fasi. La prima di queste, denominata Ku, consiste nell'applicazione dell'olio caldo. A questo spesso si aggiungono erbe e spezie. Durante questa prima fase vengono praticate manovre al fine di produrre calore in grado di far penetrare l'olio e le altre sostanze attraverso l’epidermide. Nye è la fase di massaggio vero e proprio. Si inizia dai capelli e dalla testa. Si procede via via lungo tutto il corpo strofinando muscoli e tendini. Questa tipologia di massaggio viene praticata con le dita e il palmo delle mani. A volte viene utilizzato anche il gomito o l’avambraccio. La finalità del massaggio è quella di sciogliere il corpo e le relative tensioni, eliminando le cosiddette corazze del soggetto, per consentire un nuovo fluire di energia e vitalità. Phyis, o Chi, definisce l’ultima parte del trattamento, consistente nell'applicazione di farina per la rimozione dell'olio precedentemente applicato. Si utilizza farina di orzo o di ceci.
Benefici del Ku Nye
In diversi antichi testi tibetani, vengono riportati gli effetti benefici sulle funzioni di ringiovanimento e di riequilibrio della persona prodotte grazie alla tecnica del Ku Nye. L’utilizzo di questa tecnica si rivela efficace nel lenimento di comuni patologie di origine nervosa come l’ansia, la depressione e l’insonnia. Sebbene il suo scopo principale sia il ripristino della vitalità e il corretto fluire dell’energia legata ad essa, il Ku Nye è in grado di eliminare l’eccesso di tossine immagazzinate dal corpo come la pesantezza e il gonfiore,il sovrappeso, oltre ad alleviare e ridurre vari tipi di dolori e sindromi dolorose, dolori reumatici, le tendiniti, l'artrosi.
Terapeuta Olistico: Yiota Tsiami